NON SI INGRASSA DA NATALE A CAPODANNO MA DA CAPODANNO A NATALE!
Ecco ci siamo quasi: tra poco scatta la gara a chi ingurgita la maggior quantità di calorie inutili nel minor tempo possibile. Quindi, già temendo di non essere in grado di resistere ala partecipazione alla terribile gara, si cominciano a fare strategie pre-abbuffata. Il PRIMO ERRORE è quello di dare per scontato che nel periodo natalizio si debba mangiare di più a tutti i costi. Vi ricordo che nulla vieta a chi si nutre normalmente di mangiare un pò di più in un giorno di festa. Ma quanti sono 'sti giorni di festa?? Calendario alla mano: Natale, Santo Stefano, l'ultimo dell'anno, Capodanno, la Befana più (quest'anno) domenica 27 e domenica 3 gennaio. SETTE GIORNI! Gli altri sono normali. Affronteremo più avanti quei giorni. Ora pensiamo a questi 25 giorni che restano prima dellle Feste. Il SECONDO ERRORE è quello di mettersi a digiunare già da ora, arrivando al 25 (ma magari già al17) con una fame terrificante, non solo per necessità fisiologica, ma per stress da continuo pensare Quindi: da domani AUMENTARE il consumo di frutta e verdura
DIMINUIRE SOLO UN PO' il consumo di pasta e pane
ELIMINARE il più possibile i dolci e gli alcoolici (a meno che non siate invitati a compleanni o feste in cui non ci si può esimere dal festeggiare una persona con una fetta di torta e un bicchier di vino)
A tra pochi giorni. FATE I COMPITI!
(immagine: fotosearch.it)
Aggiungerei anche: fare due passi!
RispondiEliminaParole sante cara Sandra... Io non ingrasso da Natale a capodanno, ma in tutto il resto dell'anno. :-)
RispondiEliminaUn saluto da Michele Ciardelli.
@Michele: benarrivato!
RispondiElimina@anonimo: si certo, è regola essenziale il movimento, solo che la gente pensa che si consumi più di quel che è in realtà. un giorno vi pubblico due tabelle che vi stupiranno!