Tuttavia nella rilettura demonizzante di giudici e inquisitori il banchetto del sabba finiva per essere espressione ulteriore di una sordida e lurida riunione, consacrata al male e al peccato. "È certo che quei banchetti sono così laidi che, sia che si guardi il loro apparato o se ne percepisca l'odore, facilmente possono procurare nausea anche a uno stomaco affamato" (F. M. Guazzo, Compendium maleficarum, Milano 1608).
Partendo dalle fonti, possiamo riconoscere tre funzioni precise della pratica alimentare nella stregoneria: cibopozione; banchetto sabbatico che prevedeva una quantità di cibo superiore alla media per il contesto socio-economico di riferimento e/o una composizione fortemente anomala e trasgressiva del banchetto; antropofagia.
Come è noto, nel contesto della stregoneria l'antropofagia svolgeva un ruolo non secondario che aveva il compito di esaltare ulteriormente, agli occhi degli accusatori, l'aspetto demoniaco degli incontri sabbatici. Mangiare i propri simili era una delle manifestazioni non considerabili un errore interpretativo, ma una chiara espressione della magia nera praticata al sabba.
Le streghe cercavano le loro vittime tra quanti non erano protetti dal simbolo del cristianesimo, per poterli sottrarre liberamente al controllo dei genitori e di Dio: "insidiamo i bambini non ancora battezzati o anche battezzati, soprattutto se non sono protetti dal segno di croce o dalle preghiere." (J. Nider, Formicarius, Colonia 1475). Il paradosso più grande era raggiunto quando le streghe confermavano che l'antropofagia era praticata con diretti scopi alimentari, e senza alcuna mascherata rituale: "la carne de christiano et maxime de li puttini è più giotta e dolze de mangiar, che non la carne de bestie" (A. Panizza, I processi contro le streghe nel Trentino, in "Archivio trentino", 7,1888).

Il cibo delle streghe, alimento normale o orrido, ma soprattutto anomalo, era un contenitore di credenze, di tradizioni simboliche, che con le sue apparenze manifestava un particolare status a cui apparteneva chi praticava una ben precisa scelta alimentare. Il cibo del sabba era un ulteriore emblema dell'anomalia delle pratiche perseguite dalle streghe: ogni momento dell'incontro corrispondeva all'infrazione di un tabù: la danza, l'itinerario rituale e il pasto si univano in simbiosi, dando vita ad una ricostruzione contrassegnata, nella coscienza del potere antropocentrico, con toni malefici e diabolici. In pratica si osserva che il banchetto sabbatico, visto attraverso l'ottica condizionante degli accusatori, diventava un chiaro indicatore della totale negatività dei rituali delle streghe. Il loro pasto, grasso e sfrenato, o orrido da cannibale, era ormai del tutto spogliato da eventuali tracce di culti tradizionali collegati alle culture più antiche.
Su quella mensa perversa in cui si divoravano i neonati e si invocava Satana, ormai pesavano preconcetti demonizzanti maturati in secoli di accese lotte contro la diversità, contro chi non aveva voluto seguire la strada maestra per continuare a percorrere gli antichi sentieri, contro chi aveva fatto del diavolo il proprio dio.
(fonte: donnasommelier.it; disegni: valleantrona.com e sclerosi.org)
Nessun commento:
Posta un commento